|
Home
/
News
/
The Dream Campaign and the Great Ethiopian Run
|
|
The Dream Campaign and the Great Ethiopian Run |
November 26, 2006 |
Addis Abeba - La Great Ethiopian Run (GER), alla sua sesta edizione, tenutasi domenica 26 novembre, è una manifestazione sportiva ideata da Haile Gebre Selassie, famoso corridore etiope già campione del mondo. La GER, che prevede un percorso di 10 km per le strade di Addis Abeba, ha visto quest’anno la partecipazione di oltre 25.000 persone. Da due anni, la Task Force per gli Orfani e Minori Vulnerabili (OVC TF), un gruppo di lavoro di cui fanno parte Istituzioni governative, Agenzie delle Nazioni Unite, Uffici di Cooperazione - tra cui la Cooperazione Italiana - , ONG internazionali e nazionali, ha concordato con la GER la sua partecipazione alla manifestazione sportiva allo scopo di promuovere una Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi chiamata “Dream Campaign”, a favore di orfani e minori vulnerabili. I fondi raccolti vengono devoluti dalla OVC TF ad ONG locali che lavorano con i minori vulnerabili, precedentemente selezionate dai membri della TF. Per il lancio della “Dream Campaign” sui giornali, la OVC TF ha selezionato quest’anno, tra le altre disponibili, le immagini della Campagna di sensibilizzazione sui diritti dei minori promossa dalla Cooperazione Italiana. A differenza della passata edizione della durata di due mesi, quest’anno la Campagna sarà promossa per un periodo di un anno e sarà divulgata periodicamente attraverso giornali, spot radiofonici e televisivi, manifesti pubblici e verrà inoltre trasmessa su uno schermo gigante Sony situato in Meskel Square, la piazza principale di Addis Abeba. Le immagini, i filmati ed i messaggi selezionati dai membri della OVC TF per promuovere e divulgare la “Dream Campaign” si focalizzano sul diritto alla salute, all’istruzione e alla protezione dei minori contro ogni forma di discriminazione e abuso. L’iniziativa ha inoltre sponsorizzato la partecipazione alla GER di 20 minori vulnerabili, selezionati tra i beneficiari del progetto affidato alle ONG COOPI e CISP.
|
|
|
|